Questa G63 da 720 CV celebra la vittoria della Merc SLR alla Mille Miglia
Se però vuoi la potenza elettrica, *tanta* potenza elettrica, HOF ha costruito anche una G elettrica mimetica
Questa è la HOF 1955. Non è, con grande costernazione di TopGear, un tributo da 722 CV all'eterna brillantezza di David Hasselhoff. No, è un tributo da 722 CV a un grande dell'automobilismo: Sir Stirling Moss e la sua splendida 300 SLR "722" che vinse la Mille Miglia del 1955.
Il che significa che quando queste auto inizieranno a entrare nelle vite dei clienti nel 2025, saranno passati 60 anni esatti da quell'impresa epica. Il tuner tedesco HOF, che di recente ha reso omaggio alla carriera di Hamilton in Mercedes con la "Sir Class", ha aumentato la potenza del V8 biturbo AMG. Quindi ora sforna - proprio così! - 722 CV, numero che appare sul lato della Mercedes di Sir Stirling. Ci sono anche 950 Nm di coppia, il che significa che entrambi i valori aumentano parecchio rispetto a quelli della G63 base. Nessuna parola, invece, sul tempo impiegato da 0 a 100 km/h (ha importanza in un'auto a forma di grattacielo?), ma si sa che la velocità massima sarà di 240 km/h.
Basta un colpo d'occhio per cogliere i tanti richiami alla leggendaria 722. Perché letteralmente, c'è un gigantesco "722" sui fianchi e sul cofano nello stesso stile utilizzato per la Mercedes di Moss. La vettura è inoltre dotata di un bodykit "HOF Evolution", con molti pannelli in carbonio tra cui cofano, griglia e spoiler sul tetto. Altre chicche sono un nuovo scarico sportivo e "tartan vintage" per gli interni. Scelta audace.
Questa auto, disegnata dall'ex Bugatti Etienne Salomé, sarà realizzata in dieci esemplari.
L'alternativa "camo" a pila
Se non vi va un omaggio a benzina a una vecchia auto da corsa e preferite mimetizzarvi un po' con l'ambiente circostante, forse potrebbe interessarvi un'altra Classe G della HOF.
Questa (nella foto qui sopra) si chiama HOF Rebel e in effetti non si mimetizza affatto. Perché quella grafica camouflage è disponibile nel bianco-grigio raffigurato qui, o in rosso. Proprio come la 1955, anche questa vettura è dotata di un bodykit completamente in carbonio, cui si sommano ruote enormi (24 pollici!) e i freni della G63. La livrea è poi ripresa da alcuni dettagli all'interno, dove si trovano anche inserti in carbonio e il rivestimento del soffitto "starlight".
Sotto la pelle si nascondono stavolta struttura e powertrain di una comune - si fa sempre per dire - Mercedes G580. Il che significa che ci sono una batteria da 116 kWh, quattro motori elettrici, circa 450 km di autonomia e oltre 580 CV. La macchina sa anche fare "G-Turn" e quindi piroetterà su se stessa, cosa utile per mostrare i un attimo quella bella grafica mimetica da tutte le angolazioni agli amici.
HOF ha in serbo altro. Dopo la Sir Class, la 1955 e la Rebel, ci sarà un'altra auto svelata nel 2025 che concluderà la sua Collection No.1, e quella sarà "sviluppata in collaborazione con un nome importante dell'industria musicale". Non resta che aspettare sviluppi.
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.