
Touring Superleggera ha in serbo per voi interessanti novità per il Rétromobile 2025
Quest'anno Touring Superleggera parteciperà alla kermesse parigina con una Maserati 3500 GT del 1959 e la Veloce12 nell'inedita tonalità azzurro cielo
Il Rétromobile è una manifestazione che raduna ogni anno migliaia di collezionisti e appassionati di vetture d'epoca da tutto il mondo. Giunto all'edizione numero 49, andrà in scena tra il 5 e il 9 febbraio 2025 e si terrà come di consueto al Paris Expo Porte de Versailles.
L'atelier meneghino Touring Superleggera durante la kermesse esporrà al pubblico una Maserati 3500 GT del 1959 completamente riportata al suo antico splendore. Un restauro che omaggia un legame storico con il Tridente, per il quale Touring aveva lavorato per proprio per "vestire" con una delle sue pregevoli carrozzerie questo modello. Accanto a questo capolavoro, sarà presentata una livrea inedita "Azzurro Cielo" per l'ultima nata Superleggera Veloce12.

Il magnifico restauro della Maserati 3500 GT
Presentata nel 1957, è stata la 3500 GT è stata la prima auto stradale di serie della Casa modenese. La carrozzeria plasmata dalla Touring Superleggera ha segnato l'ingresso di Maserati nel mondo delle Gran Turismo di lusso, adottando l'iconica struttura in alluminio leggero "Superleggera" vero marchio di fabbrica dell'atelier.
Il meticoloso restauro è stato effettuato in tutte le sue parti all'interno dell'officina meneghina, preservando ogni suo dettaglio, spendendosi anche nella ricostruzione del motore e delle componenti meccaniche dell'auto affidandosi a Candini Classiche di Modena, realtà guidata da Giuseppe e Marcello Candini, due veri specialisti di vetture Maserati.
Riportata al suo splendore originale, la vettura ha ottenuto la Certificazione Maserati Classiche, confermando l'autenticità di questo telaio e il grande lavoro svolto in conformità con le specifiche dell'epoca. Per offrire un confronto "visivo" unico nel suo genere allo stand organizzato da Touring Superleggera ci sarà anche un esemplare del 1961 ritrovato in un fienile e non restaurato.

Era la Gran Turismo del Sig. Dodge
Ogni auto ha una storia, ma poche collegano illustri proprietari e continenti lontani. Come racconta la documentazione storica, rivela che la 3500 GT è stata spedita dagli stabilimenti italiani della Maserati il 18 marzo 1959 per approdare successivamente negli Stati Uniti presso "Allinger Motors" di Palo Alto in California. L'auto trovò il suo primo proprietario, Horace Elgin Dodge III, membro della leggendaria famiglia che aveva dato vita al celebre marchio americano Dodge.
Per alcuni decenni è stata custodita e tramandata come un vero e proprio tesoro di famiglia, simbolo di lusso ed eleganza. Il suo suggestivo "viaggio del tempo" non ha eguali, il restauro intrapreso dalla Touring Superleggera incarna perfettamente la missione dell'atelier: valorizzare questa tipologia di vetture perché patrimoni inestimabili da custodire, capaci di ispirare le generazioni future.

Ci sarà anche lei: Superleggera Veloce12
La Superleggera Veloce12 incarna l'essenza stessa della Touring, si basa sull'iconica Ferrari 550 Maranello, elevando le sue prestazioni abbracciando un piacere di guida analogico e senza compromessi. Ricordiamo che il V12 da 5,5 litri "F113" adottato dalla berlinetta del Cavallino è stato sottoposto a un'accurata revisione, smontato e ricostruito, donando a questa unità aspirata una nuova linfa che le consente di raggiungere 503 CV. In più il sistema di raffreddamento è completamente nuovo, più efficace del 30%, a cui si aggiunge un inedito scarico "Supersprint" dalla sonorità estremamente coinvolgente.
Quest'omaggio ad alta tecnologia sarà protagonista allo stand dell'atelier milanese, presentandosi con un inedito "smoking" Azzurro Cielo. La qualità intrinseca di questa tonalità è proprio quella di enfatizzare gli elementi di design e i dettagli scultorei della Superleggera Veloce12, ispirandosi proprio alle icone del passato, come l'Alfa Romeo 8C 2900 B Lungo. Entrambe queste creazioni sono la testimonianza dell'eccellente lavoro artigianale del team italiano che fonde un'attenta visione estetica con l'innovazione tecnica.
Celebrazione della pura italianità
La presenza della Touring Superleggera al Rétromobile 2025 sarà una piacevole immersione culturale, vetrina in cui si incontreranno storia, artigianato e italianità. L'atelier meneghino accoglierà i visitatori (Stand K-068, Padiglione 1) offrendo il meglio dei sapori del Bel Paese: con un caffè espresso preparato dalla leggendaria macchina Faema 61 del Gruppo Cimbali e da un calice di uno degli squisiti vini della Ceretto Aziende Vitivinicole. Nonché ci sarà il meglio della produzione artigianale della Casa, pronta per essere ammirata dagli occhi di tutto il mondo.
Leggi anche: La Veloce12 è una celebrazione restomod della Ferrari 550 Maranello
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.