Toyota Mobility Foundation - La fondazione per la mobilità
Il marchio Toyota è da sempre un punto di riferimento per l’industria automobilistica, perché ha prodotto auto di grande qualità, sia per coloro che amano le auto sportive, sia per quanti invece sono affascinati da auto dal design unico, come nel caso della grandissima Toyota Corolla. Da anni però la Toyota Motor Corporation, fondata nel 1937 da Kiichiro Toyoda, ha aperto i suoi orizzonti e accoglie come tutte le grandi case di produzione l’avvento della mobilità sostenibile, creando nel 2014 la fondazione Toyota Mobility Foundation.
Il grande obiettivo di questa fondazione è quello di sviluppare una società dove la mobilità sia libera e possibile per tutti. Con l’ausilio delle tecnologie Toyota in merito alla sicurezza e l’ambiente, si cerca di trovare soluzioni ai problemi urbani, creando maggiori soluzioni di accesso personale alla mobilità, attraverso lo sviluppo di soluzioni incentrate sull’uomo. Infatti, una delle sue attività principali è la Sustainable Cities Challenge, che vede tra i protagonisti anche Venezia.
Toyota - Dalle auto sportive alle nuove elettriche
La Sustainable Cities Challenge è la rappresentazione di come questo brand si sia evoluto nel tempo affrontando nella giusta maniera le nuove sfide ambientali. Ciò non vuol dire però, che il marchio abbia smesso di produrre ricambi originali Toyota o auto con motori meccanici rombanti, ma semplicemente che bisogna trovare il modo di equilibrare le due cose.
La Toyota Mobility Foundation con la sua Sustainable Cities Challenge infatti, sta cercando di finanziare dei progetti originali sulla mobilità sostenibile, con uno stanziamento da nove milioni di dollari in collaborazione con Challenge Works e il World Resources Institute, per garantire l’accesso per tutte le persone in tutti i luoghi pubblici di ciascuna delle città selezionate, come ad esempio Venezia.
Non solo quindi auto sportive, ricerca della potenza e motori da 600 cavalli, ma anche mobilità libera, sostenibilità e futuro green.
Sustainable City Challenge Toyota - In cosa consiste?
Toyota tiene molto alla sostenibilità ed è per questo che ha cominciato a produrre auto elettriche di alta qualità, come la Toyota Urban Cruiser e ha cominciato a investire su progetti come la Sustainable City Challenge.
La nascita del progetto risale al 2023 e ha visto arrivare oltre 150 candidature. L’obiettivo, come già detto, è quello di finanziare nuovi mezzi per la mobilità personale in grado di rendere la città accessibile a tutti. Il totale del budget corrisponde a 9 milioni di dollari, che viene ripartito tra i vari progettisti che riusciranno ad avanzare proposte di mobilità che rispettino e garantiscano gli obiettivi principali.
Tra le 150 candidature, provenienti da 46 paesi, sono state selezionate dal progetto dieci città. Ora tocca ai progettisti green, i quali possono beneficiare di stanziamenti fino a 3 milioni di dollari per lo sviluppo e l'implementazione della loro idea.
È entrata a far parte delle 10 finaliste anche Venezia della Sustainable City Challenge della Toyota Mobility Foundation e si appresta ad affrontare una sfida importante. Con la speranza di un futuro dove la qualità di vita dei cittadini della splendida città possa migliorare nonostante un turismo spesso asfissiante e una logistica molto particolare.
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.