TVR rinasce sotto Charge Holdings: la nuova Griffith V8 sarà finalmente prodotta, con un piano che prevede in seguito piattaforme elettrificate e un rilancio completo del marchio.
TVR è pronta a una nuova ripartenza. Il costruttore britannico, celebre per le sue sportive senza compromessi, entra ufficialmente nell’universo di Charge Holdings, gruppo che ha acquisito la totalità del marchio e che punta finalmente a portare su strada il tanto annunciato nuova Griffith. Un passaggio cruciale, che arriva dopo anni di rinvii e cambi di proprietà, e che apre una fase strategica completamente rinnovata.
Ma chi è Charge Holdings? Il gruppo controlla Charge Cars, azienda nota per aver presentato una reinterpretazione elettrica della Mustang del 1967, realizzata con carrozzeria su licenza ufficiale Ford. Dopo un periodo di difficoltà e una fase di amministrazione controllata, TVR è stato rilanciato e ora confluisce in una struttura più ampia che include anche LAB.364, realtà specializzata in verniciatura e finiture di altissimo livello.
Il futuro del nuovo TVR Griffith e la strategia elettrica del marchio
Nella sua nuova configurazione societaria, TVR conferma come primo obiettivo la produzione e la consegna del Griffith, la coupé che nel 2017 avrebbe dovuto segnare il ritorno del marchio. Il modello era stato annunciato con un V8 5.0 litri quad-cam di origine Ford Mustang, capace di sviluppare circa 500 CV, mantenendo intatto lo spirito crudo e adrenalinico tipico delle sportive TVR. Oggi la Casa non ha ancora indicato se confermerà esattamente la stessa configurazione tecnica, ma ribadisce la volontà di restare fedele alla tradizione delle auto sportive ad alte prestazioni con motore endotermico.
Parallelamente, si apre un nuovo capitolo: TVR svilupperà in futuro piattaforme elettrificate, ampliando l’offerta oltre i modelli a combustione interna. Un’evoluzione che unisce il DNA emozionale del brand a un percorso tecnologico indispensabile per affrontare i prossimi anni del mercato automobilistico.
Charge Holdings avvierà ora una ristrutturazione su più fasi per creare un gruppo integrato dedicato alla produzione di veicoli di lusso in serie limitata, riunendo Charge Cars, TVR e LAB.364 sotto un’unica vision. L’obiettivo è trasformare questo insieme di marchi in un polo d’eccellenza capace di combinare artigianalità, performance e innovazione.
Il CEO Paul Abercrombie sintetizza così la strategia: l’unione con TVR mira a fondere un’eredità iconica con competenze produttive d’avanguardia, creando un nuovo riferimento nel segmento delle sportive di lusso a bassa tiratura. Ulteriori dettagli sono attesi all’inizio del 2026.