XPENG allo IAA 2025: il futuro della mobilità tra AI, guida autonoma e innovazione globale
XPENG presenta allo IAA 2025 tante novità tra cui la Next P7, l'AI Driving e progetti di guida autonoma L4.
Alla IAA Mobility 2025 XPENG ha presentato una visione a tutto tondo della mobilità del futuro. Il brand, nato in Cina e oggi tra i protagonisti internazionali nel settore delle auto elettriche intelligenti, ha messo in mostra soluzioni che spaziano dai veicoli a guida autonoma ai robot umanoidi, fino ai progetti di trasporto aereo.
L’anteprima europea della Next P7 ha catturato l’attenzione del pubblico, sottolineando le competenze di XPENG nello sviluppo di software e hardware proprietari basati sull’intelligenza artificiale. La berlina sportiva si distingue per linee futuristiche, 593 CV di potenza e prestazioni da record, come i 3.961 km percorsi in 24 ore, primato mondiale per un veicolo elettrico di serie.
L'Europa al centro della strategia XPENG
XPENG rafforza la sua presenza in Europa con l’apertura del primo centro di ricerca e sviluppo a Monaco, previsto per settembre. Sarà il nono polo tecnologico globale e il primo sul continente europeo, dopo le strutture di Silicon Valley e San Diego. L’obiettivo è avvicinarsi agli utenti europei, comprendere meglio le loro esigenze e tradurle in soluzioni innovative per la mobilità intelligente.
Un passo che conferma l’importanza strategica del mercato europeo, dove XPENG ha già conquistato un ruolo di rilievo. Secondo l’indagine condotta da USCALE nel luglio 2025, l’azienda ha raggiunto l’81% nel Net Promoter Score nei mercati di Germania, Austria e Svizzera: il valore più alto mai registrato da un marchio cinese di veicoli elettrici.
Dal volante al cielo: guida autonoma e mobilità aerea
La visione di XPENG non si ferma alle auto. L’azienda punta a portare in produzione entro il 2026 i veicoli a guida autonoma di livello L4, oltre a introdurre in Cina la flotta di Robotaxi. Parallelamente, il sistema di guida intelligente NGP è in fase di adattamento globale, con rollout previsto entro il quarto trimestre 2026.
Accanto alla mobilità terrestre, XPENG esplora anche i cieli grazie alla controllata AEROHT. Il progetto modulare Land Aircraft Carrier effettuerà a ottobre il suo primo volo internazionale a Dubai e conta già 5.000 preordini, con avvio della produzione entro la fine del 2026.
Sul fronte della robotica, XPENG ha presentato IRON, un umanoide sviluppato attraverso sei generazioni di prototipi, che sarà prodotto in serie nel 2026. Pensato per contesti industriali e domestici, rappresenta un ulteriore tassello nella costruzione di un ecosistema di mobilità intelligente.
XPENG: espansione anche in Italia
Il mercato italiano rappresenta un punto fermo nella strategia di crescita europea. Dopo il debutto commerciale avvenuto in giugno, continua la campagna lancio con i modelli XPENG G6 a partire da 39.700€ e XPENG G9 da 55.790€ (prezzi esclusi costi di messa su strada e IPT).
Con questa combinazione di auto elettriche intelligenti, progetti di mobilità aerea e robotica, XPENG si posiziona come protagonista assoluto dell’innovazione tecnologica globale, pronto a ridefinire il concetto stesso di mobilità per gli anni a venire.
Leggi anche: Nissan Z Heritage Edition 2026: il tributo moderno alla storica 300ZX
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.