La Ferrari F40 è indomabile? Niente paura ci pensa Officine Fioravanti
È possibile migliorare un'icona? Certo che sì! A patto che lo si faccia in maniera intelligente e... reversibile!
Eresia? Non esattamente. Come abbiamo spiegato recentemente in un nostro articolo (leggi qui) guidare una Ferrari F40 è tutt'altro che una passeggiata, è un mix voluttuoso di leggerezza estrema e brutale potenza sovralimentata che fa di questa hypercar un'arma a doppio taglio. I suoi 478 CV e la sua coppia di 577 Nm se gestiti incoscientemente ti porteranno in un batter d'occhio a spalmarti sul muro del tuo vicino di casa eseguendo un crash fragoroso (e molto doloroso). Perdipiù quando non la usi è un problema: una miriade di piccoli fastidi, tra questi quello più comune sono le perdite dalla pompa della benzina che è una delle cause più frequenti di incendio nel vano motore.
Officine Fioravanti ha voluto migliorare la prima hypercar della storia, un'auto presentata nel lontano 21 luglio 1987 dall'Ing. Nicola Materazzi e Leonardo Fioravanti (Pininfarina), ultima creatura del Cavallino nata sotto la presidenza del "Drake" Enzo Ferrari.
Il pacchetto Alte Prestazioni
Officine Fioravanti lavorando con dedizione senza snaturare il carattere unico della F40 ha messo a punto un pacchetto reversibile che migliora la sicurezza, la stabilità e la maneggevolezza dell'icona di Maranello. L'obiettivo dichiarato è quello di preservare tutte le preziose parti originali dalla naturale usura, creando delle soluzioni ad hoc incentivando l'utilizzo di una vera e propria opera d'arte, migliorando il piacere di guida.
Si tratta di modifiche che coinvolgono primariamente l'assetto: l'atelier ha scelto di equipaggiare la F40 con il sistema sospensivo regolabile a 4 vie Öhlins TTX 36, consentendo una vastissima gamma di settaggi per adattare la vettura a ogni condizione di guida; in più sono stati ricavati dal pieno e realizzati con materiale aeronautico bracci, mozzi e portamozzi, quest'ultimi includono un sofisticato convogliatore d'aria integrato per il raffreddamento dei dischi freno e un sensore che indica la temperatura degli stessi. Infatti, anche il sistema frenante è stato riprogettato dalla Brembo, ora adotta pinze a 6 pistoncini all'anteriore e 4 al posteriore con dischi in carboceramici. Non solo, Officine Fioravanti ha messo a punto un sistema ABS all'avanguardia che offre una gestione ottimale della frenata, aumentando la sicurezza e riducendo i rischi di bloccaggio.
Il DNA F40 resta inalterato
Per rendere la Ferrari F40 più sicura e manovrabile non sono bastati gli interventi che vi abbiamo illustrato. Officine Fioravanti si è spinta oltre sviluppando dei cerchi in lega leggera da 18" e 19" che consentono il montaggio di "scarpe" estremamente efficaci come le Michelin Cup 2 o Pirelli P Zero, nonché ha tirato fuori dal cilindro un nuovo sistema di serraggio ruota esclusivo, un lifter anteriore che consente di affrontare rampe e ostacoli stradali senza patemi d'animo e una scatola dello sterzo ravvicinata e servoassistita idraulicamente, migliorando di fatto il comfort e la sicurezza.
Il prezzo del pacchetto non è stato ancora comunicato, certo a noi che ci importa... è per pochi eletti. Però noi di TopGear amiamo questo tipo di iniziative che rendono possibile il (quasi) impossibile, ovvero combinare con intelligenza un'icona del passato con l'innovazione tecnologica contemporanea. Sacrilegio? No, vi ricordiamo che l'intero pacchetto è magicamente reversibile!
Leggi anche: Ecco come si guida la Ferrari F40
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.