I 10 migliori piloti di Formula 1 della storia*
*o almeno quelli che sono stati i migliori secondo Top Gear. Liberi tutti di pensarla diversamente...
Lewis Hamilton
Sta ancora vincendo gare e battendo record, quindi potrebbe sembrare un po' prematuro venerare Lewis. D'altra parte... sta ancora vincendo gare e battendo record. "Penso che sia più completo di Michael", ha osservato una volta Mark Webber. "Penso che abbia ottenuto quei risultati in modo tecnicamente più pulito, solo grazie alla lotta ruota a ruota e senza trucchi nel contatto con gli altri piloti". Ci sono troppe grand qualità tra cui scegliere, ma il talento prodigioso che ha prodotto prestazioni così spettacolari nella prima parte della sua carriera in F1 è ora temperato da un'enorme esperienza. Il che significa che forse non ha ancora raggiunto il suo apice...
"Non mi sento affatto vecchio. Mi sento giovane come sempre, mi sento in forma, più in forma che mai", ha detto Lewis a TG qualche tempo fa. "Tutto funziona meglio ora, con l'esperienza che ho... Non credo nemmeno che sia più difficile rimanere in forma fisicamente, anche se sono sicuro che a un certo punto la cosa si complicherà inevitabilmente". A un certo punto. Ma non ancora, e non in modo da impedirgli di essere il più grande, senza alcun dubbio.
Juan Manuel Fangio
Ha vinto cinque campionati del mondo negli anni Cinquanta, un'epoca non certo favorevole alla sicurezza. Lo ha fatto per quattro scuderie diverse - Alfa Romeo, Ferrari, Mercedes-Benz e Maserati - guidando alcune delle auto da corsa più iconiche della storia di questo sport e arrivando due volte secondo. Anche se erano altri tempi e le gare disputate erano molto meno numerose, la percentuale di successi di Fangio è ancora straordinaria: 29 pole position, 48 partenze in prima fila, 24 vittorie, su 51 Gran Premi disputati. Aveva 46 anni quando vinse il suo ultimo titolo, nel 1957, a testimonianza della sua immensa forza fisica.
Definito da tutti un gentiluomo umile e cordiale, Fangio si assicurava comunque di essere sempre nella macchina giusta al momento giusto. Questo indispettì Enzo Ferrari, che teneva soprattutto alla totale fedeltà alla sua squadra, ma stabilì un'ovvietà automobilistica che vale ancora oggi. D'altra parte, forse Fangio è stato l'unico pilota più grande della Ferrari.
Jim Clark
Non tutte le grandi star dello sport sono così estroverse come potrebbero sembrare, o come vorremmo che fossero. Jim Clark è stato uno degli uomini più modesti che si siano mai seduti in un abitacolo di F1, ma anche probabilmente il pilota più singolarmente dotato di tutti i tempi. Figlio di un allevatore di pecore dei Borders, il cui percorso verso la F1 è stato facilitato dalla Lotus e dal suo fondatore Colin Chapman, ha vinto due campionati del mondo, nel 1963 e nel 1965, ma è stato altrettanto sorprendente nelle auto sportive, nelle auto da turismo ed è anche riuscito a vincere la 500 miglia di Indianapolis del 1965, guidando la prima auto vittoriosa a motore centrale e conducendo 190 dei 200 giri.
Clark ottenne 33 pole position e vinse 25 gare nelle sue 72 partenze nei GP e può vantare ancora oggi numerosi record: nel 1963, ad esempio, guidò il 71% di tutti i giri percorsi in quella stagione. Oltre che per la sua versatilità, Clark era venerato anche per la sua incredibile scioltezza al volante e per il suo straordinario feeling con la meccanica. "Jim Clark era tutto ciò che aspiravo ad essere, come pilota e come uomo", ha detto il suo grande amico Jackie Stewart. "Non eravamo del jet set, come la gente pensava. Jim era un contadino dei Borders e io un meccanico di Dumbuck. Non eravamo gente di lusso. Era una vita seria, facevamo un'intensa attività agonistica. Salire sul podio con Jimmy e condividere un appartamento con lui... la gente ci chiamava Batman e Robin. Non c'erano mai dubbi su chi fosse l'uno e chi l'altro".
Ayrton Senna
Se fosse stato ancora vivo, Senna avrebbe festeggiato il suo 60° compleanno. Non c'è molto da dire sulla superstar brasiliana che non sia già stato detto molte volte, se non che è stato il pilota disposto a spingersi più in là nella ricerca della vittoria di chiunque altro prima di lui, che ha elevato l'arte di guidare un'auto di Formula Uno a un livello quasi spirituale, e che lo ha fatto non solo con un'abilità sublime, ma anche con un carisma micidiale. Un pilota da corsa, dunque, ma anche molto di più. E la cui leggenda è cresciuta dopo la sua scomparsa durante il GP di San Marino del 1994.
Michael Schumacher
Ancora oggi, il suo personaggio divide le opinioni, e non c'è dubbio che abbia oltrepassato il limite più volte di quanto fosse necessario. Per usare un eufemismo. Ma Michael Schumacher rimane un grande di tutti i tempi e non solo perché ha vinto sette campionati del mondo, 91 gare e ha battuto tutti i record che c'erano da battere. O perché possedeva la capacità, simile a quella di Senna, di guidare la sua auto proprio al limite. Sapeva tenersi fisicamente in forma ed era abbastanza intelligente da mantenere la lucidità necessaria per gestire le difficili chiamate al muretto dei box.
Era anche un personaggio affascinante e complesso, più complesso di quanto si possa pensare. E anche più umano. "La struttura di un campione è caratterizzata da una tale fiducia in se stesso che a volte si manifesta sotto forma di difetti", ha detto recentemente Martin Brundle a Top Gear. "La maggior parte dei grandi dello sport che ho conosciuto si spinge in avanti perché è sempre insoddisfatta. Ma guardate quello che ha ottenuto Michael, la velocità con cui l'ha ottenuto e quello che ha ottenuto in due squadre diverse. È così difficile arrivare in F1, rimanerci, ottenere podi e vincere gare. E quel ragazzo ne ha vinte 91, alcune delle quali con una superiorità schiacciante".
Jackie Stewart
Tutti i grandi successi sportivi possono essere riassunti in semplici statistiche, e quelli di Jackie Stewart non sono da meno. In Formula Uno ha vinto tre volte il campionato piloti e due volte ho ottenuto il secondo posto. Ma la cosa più impressionante è la sua percentuale di successi: ha vinto 27 dei 99 gran premi disputati. Questo dato di per sé gli garantirebbe un posto in questa lista, ma Stewart è un altro vincitore che ha usato il suo successo come trampolino di lancio per molto di più. Nel suo caso, ha combattuto i pessimi standard di sicurezza delle corse automobilistiche, cosa che all'epoca non lo ha reso simpatico ad alcuni fan e persino ai colleghi piloti.
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.
"La morte è stata qualcosa con cui tutti abbiamo imparato a convivere. Abbiamo imparato cose che non si potevano sapere prima, come ad esempio dove si trovava il miglior impresario di pompe funebri internazionale in ogni Paese in cui abbiamo corso. Molte compagnie aeree non trasportavano bare sui voli commerciali. Mi chiedete cosa ha fatto a me come uomo? Non ha fatto... nulla. A parte darmi la forza necessaria per diluire il dolore e continuare a correre, credo. Essere una persona completa in quel momento è stata una sfida molto grande". Sarà anche piccolo di statura, ma JYS è un vero e proprio gigante. E un magnifico corridore.
Stirling Moss
Ecco un altro pilota per il quale elencare le statistiche è quasi superfluo, ma comunque: vincere 212 delle 529 gare a cui ha partecipato è un'ottima percentuale di successi. Moss è stato un altro di quegli eroi del dopoguerra in grado di guidare qualsiasi cosa, ovunque, e che amava fissare il pericolo in faccia e farsi beffa di lui.
Famoso per essere il miglior pilota a non aver mai vinto il campionato mondiale di F1, avrebbe potuto farlo nel 1958 quando il suo rivale, Mike Hawthorn, fu accusato di aver fatto retromarcia sul circuito durante il GP del Portogallo. Moss in realtà lo difese e finì per perdere il titolo di quell'anno per un solo punto. Tuttavia, se nel curriculum c'era già la vittoria alla Mille Miglia del 1955 - probabilmente la più grande gara di tutti i tempi, 1000 miglia in 10 ore, 7 minuti e 48 secondi - forse quel titolo non aveva molta importanza per lui. Inoltre, Moss rimane la quintessenza del gentiluomo inglese, un narratore, un avventuriero e un pilota impareggiabile, come può testimoniare chiunque abbia avuto la fortuna di passare del tempo con lui.
Alain Prost
Prost è il più grande pilota di sempre per gli appassionati di corse. Essere un professore non è chiaramente sexy come la diavoleria latina di Senna, ma con lui la cosa ha funzionato lo stesso. E non solo. Prost ha vinto 51 GP e quattro campionati del mondo - avrebbero potuto essere sette - e, come Fangio, era un genio nel preservare la sua auto a favore di un assalto a fine gara. In altre parole, se preferite che i vostri piloti facciano tutto con un senso di abbandono a 18.000 giri, Prost probabilmente non fa per voi.
Non era nemmeno particolarmente abile nel gestire la famigerata politica della F1; nel 1991 osò criticare pubblicamente la Ferrari e fu licenziato quando disse della bella ma lenta 643 di quella stagione che "un camion sarebbe più facile da guidare di questa macchina". Più spietato e astuto di quanto si possa pensare, si percepisce comunque che sarebbe stato più felice senza tutti i drammi che lo hanno circondati. "Il segreto dell'applicazione dell'energia è economizzare lo sforzo, vincere andando il più lentamente possibile", scrisse una volta il compianto Clive James, grande appassionato di F1. Amava Prost.
Niki Lauda
La storia è nota, ma il suo impatto non diminuisce mai nel raccontarla. Vittima di un incidente durante il GP di Germania del 1976, Lauda riportò terribili ustioni di terzo grado alla testa e al viso, con danni ai polmoni così gravi che un prete gli diede l'estrema unzione nel letto d'ospedale. Ma non era ancora pronto per andarsene. Iniziò così una delle più grandi rimonte di tutto lo sport. Non solo Lauda sfidò le probabilità di sopravvivere, ma tornò nell'abitacolo della sua Ferrari appena sei settimane dopo, per il Gran Premio d'Italia. Si classificò ad un onorevol quarto posto, anche se le sue ferite erano ancora così crude che dovette togliersi il passamontagna intriso di sangue con un unico agonizzante movimento.
"Ho sempre saputo dei rischi che correvo. Ogni anno c'era un morto", mi ha detto nel 2012. "Ti piace così tanto guidare queste auto che sei disposto a correre questo rischio? Oggi non è più lo stesso. Quando alla fine ho avuto l'incidente, non sono stato sorpreso. Perciò non mi sono mai lamentato né ho criticato me stesso. Perché mi fa male la testa? Poi mi sono posto una semplice domanda: il piacere di guidare è ancora forte o voglio ritirarmi? Quando mi sono rimesso in marcia, la forma fisica è tornata, sono andato a correre ascoltando della buona musica, e ho pensato: mi ritiro per sempre, oppure combatto la paura, combatto l'incidente e vado avanti?". Lauda ha vinto tre titoli mondiali, due alla Ferrari e uno alla McLaren, e 25 GP. Un pilota di punta, dunque, ma anche un autentico eroe.
Fernando Alonso
Un doppio campione del mondo e vincitore di 32 GP, che avrebbe potuto vincere, oh, forse cinque titoli, se solo i dadi fossero caduti più favorevolmente - e Alonso avesse scelto per chi correre e quando un po' più astutamente. È diventato probabilmente solo il terzo pilota - dopo Niki Lauda e Michael Schumacher - a esercitare una forza di personalità sufficiente sulla Scuderia Ferrari per costruire la squadra in modo convincente attorno a sé quando è entrato a farne parte nel 2010. "In questo senso, lo rispetto anche più di Schumacher", mi disse una volta lo stesso Lauda. "È molto intelligente. La Ferrari ha bisogno di un pilota di punta a cui ispirarsi, di qualcuno che si rispetti. Gli italiani hanno bisogno di questo tipo di figura. Se c'è un pilota senza spessore, l'intera ruota smette di girare".
Leggi anche: Le 5 migliori Ferrari da corsa della storia