Bruno Sacco: le 10 migliori auto del designer Mercedes
Dalle due generazioni di SL, alla 190, fino alla Classe S: ecco il meglio di Bruno Sacco
Recentemente, il mondo dell'auto ha pianto la scomparsa di uno dei suoi grandi designer, Bruno Sacco, deceduto a 90 anni. A lui si devono alcuni dei modelli Mercedes-Benz più iconici della fine del XX secolo, con un'attività durata oltre quattro decenni.
Molte della sue auto hanno incontrato un grande successo e la maggior parte di esse circola tuttora sulle nostre strade. Per aiutarvi a ricordare quanto sia stato significativo il suo contributo al design automobilistico, ecco 10 dei suoi più grandi successi. Potreste riconoscerne qualcuno...
SL (R129)
La sua prima SL, degna erede della longeva R107. Il cofano lungo e i gruppi ottici squadrati sono alcuni dei tratti distintivi del design di Sacco. L’auto ha riscosso un notevole successo, visto che ne sono state vendute oltre 200.000. Se ne trovano ancora in vendita sul mercato dell’usato, nel caso in cui ne vogliate una.
Leggi anche: Mercedes SL, la sua storia dalle origini ai giorni nostri
190 (W201)
Una delle auto più importanti di Mercedes. Ha definito Il modello di medie dimensioni - quattro porte e cinque posti - della Casa tedesca, poi evoluto nei modelli successivi con grande successo. Tra i tratti caratteristici la griglia pronunciata e la rassicurante striscia nera lungo i paraurti, un approccio sicuro e affidabile che poi si diffuso in tutto il mondo.
Leggi anche: Mercedes 190, quarant’anni per la “piccola”
Classe S (W126)
Conosciuta come la seconda generazione della Classe S, la W126 aveva molto da dimostrare, Mercedes voleva infatti ribadire la sua posizione di leader tra le auto di lusso. E ciò naturalmente imponeva un aspetto adeguato, un obiettivo perfettamente centrato da Sacco. Il design originale della berlina era così adattabile da portare alla fantastica coupé 560 SEL AMG.
CLK (C208)
Quattro fari circolari e carrozzeria coupé: ecco la prima generazione della CLK. Un vero esempio di design, anche per gli standard odierni, in cui le auto sono sempre più grandi e squadrate. La CLK mostra tuttora una grande presenza su strada e una spiccata personalità, ribadita ulteriormente dalla coppia CLK GTR e CLK DTM.
Classe E (W124)
Come la W201 e la W214, la W124 è stata un'auto incredibilmente importante per Mercedes, perché alla fine è diventata quella che oggi conosciamo come Classe E. È stata anche la prima auto a montare i cerchi Mercedes “a faccia piatta” con i fori circolari intorno al bordo esterno. Un’auto di classe.
Classe E (W210)
Con un approccio simile a quello della CLK, la seconda generazione della Classe E ne riprende il design anteriore/posteriore, applicandolo efficacemente alla berlina e alla versione wagon. In particolare la E55 AMG wagon è tra le nostre preferite di tutti i tempi tra le familiari veloci. Anche Michael Schumacher ne possedeva una.
Leggi anche: Mercedes lancia la nuova Classe E All-Terrain, per il fuoristrada
W123
Un'altra macchina dal design imponente, prodotta in un elevato numero di esemplari e con alcuni tratti di design interessanti, come la griglia bombata, la posizione rialzata e la parte posteriore. La W123 venne scelta da migliaia di tassisti in Germania, e questo la dice lunga.
Classe S (W220)
Questa versione della Classe S ha compiuto un enorme salto di qualità nel design, pur conservando gli spunti di base: tre forme a scatola - ora più slanciate - a comporre una lunga e desiderabile limousine executive. Davvero tanta roba.
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.
Leggi anche: Mercedes EQS: l'aggiornamento estende l’autonomia
SL (R230)
La R230 non è stata un'auto importante come la W220, non ha fatto registrare un tale successo nelle classifiche di vendita come la 190, ma è molto bella. È stato l'ultimo lavoro di Sacco per Mercedes, un addio alla grande!
Leggi anche: La nuova Mercedes-Maybach SL 680 è una lussuosa cruiser V8
Concept C111
Porte ad ala di gabbiano, cofano bombato, minuscoli cerchi in lega e fari a scomparsa: Sacco ha potuto dare libero sfogo alla sua creatività. E il risultato fu una macchina straordinaria. La C111 non è mai entrata in produzione, naturalmente, ma si è rivelata un prezioso spunto per Mercedes con cui sperimentare.